I dieci principi del Sikhismo

I dieci principi del Sikhismo
Judy Hall

La religione sikh è una fede monoteista che è una delle più giovani tra le principali religioni del mondo. In termini di numero di seguaci, si colloca al nono posto tra le religioni del mondo, con un numero di seguaci compreso tra i 25 e i 28 milioni. Nata alla fine del XV secolo d.C. nella regione del Punjab del subcontinente indiano, la fede si basa sugli insegnamenti spirituali di Guru Nanak, comeIl Sikhismo, unico tra le religioni del mondo, rifiuta l'idea che qualsiasi religione, anche la propria, abbia il monopolio della verità spirituale ultima.

Le dieci credenze che seguono vi introdurranno ai principi di questa importante religione. Seguite i link per saperne di più.

Adorare un solo Dio

I sikh credono che si debba riconoscere un unico creatore e sono contrari all'adorazione di semidei o idoli. Il "Dio" nel sikhismo è considerato uno spirito onnipervadente senza genere o forma, che viene avvicinato attraverso la meditazione dedicata.

Trattare tutti allo stesso modo

Il Sikhismo crede che sia immorale mostrare distinzione o rango a causa della razza, della classe o del sesso. L'universalità e l'uguaglianza sono tra i pilastri più importanti della fede Sikh.

Vivere secondo i tre principi fondamentali

Tre principi fondamentali guidano i Sikh:

  • Siate sempre assorti nella meditazione e nella preghiera.
  • Guadagnare onestamente con metodi onorevoli.
  • Condividere i guadagni e servire disinteressatamente gli altri.

Evitare i cinque peccati dell'ego

I sikh credono che l'egoismo sia il più grande ostacolo alla connessione con la verità senza tempo di Dio. I sikh praticano la preghiera e la meditazione quotidiana per ridurre gli effetti dell'ego e prevenire l'indulgenza nelle manifestazioni dell'ego:

Guarda anche: Con quale frequenza ci si deve sbavare?
  • Orgoglio
  • Lussuria
  • Avidità
  • Rabbia
  • Allegato

Diventare battezzati

Per molti Sikh, il battesimo rituale volontario è una parte fondamentale della pratica religiosa: simboleggia il rinascere spiritualmente partecipando alla cerimonia di battesimo condotta dai "Cinque Amati" Sikh, che preparano e somministrano il nettare immortale agli iniziati.

Mantenere il codice d'onore

I sikh vivono con attenzione secondo specifici standard individuali e comunitari, sia etici che spirituali, e sono incoraggiati a rinunciare alle preoccupazioni del mondo, ad attenersi agli insegnamenti del guru e a praticare il culto quotidiano.

Indossare i cinque articoli di fede

I Sikh indossano cinque segni visivi della loro dedizione alla fede:

  • Indossare l'indumento intimo sikh per modestia e salute
  • Indossare un pettine di legno nel turbante per tenere i capelli puliti e districati.
  • Indossare un braccialetto d'acciaio come segno di fede
  • Indossare i capelli non tagliati, per onorare l'intenzione del creatore.
  • Indossare una piccola spada, simbolo della difesa dei diritti religiosi di tutte le fedi.

Seguire i quattro comandamenti

I quattro comandamenti sikh includono divieti contro quattro comportamenti:

  • Non disonorate l'intenzione del creatore tagliando i capelli.
  • Non danneggiare l'organismo con tabacco o altri intossicanti.
  • Non mangiare carne sacrificale
  • Non commettere adulterio

Recitare le cinque preghiere quotidiane

Il Sikhismo ha una pratica consolidata di tre preghiere mattutine, una preghiera serale e una preghiera della buonanotte.

  • Tutto sulle preghiere quotidiane sikh
  • Quali sono le cinque preghiere obbligatorie?

Partecipare alla comunione

La comunità e la cooperazione con gli altri sono tra i principi più importanti del Sikhismo:

Guarda anche: Capire le vesti indossate dai monaci e dalle monache buddisti
  • Adorare insieme e cantare le lodi di Dio
  • Cucinare e mangiare insieme
  • Servirsi a vicenda
Cite this Article Format Your Citation Khalsa, Sukhmandir. "The Ten Principle Beliefs of the Sikh Religion" (Le dieci credenze principali della religione Sikh). learn Religions, 5 aprile 2023, learnreligions.com/primary-sikh-beliefs-2993513. Khalsa, Sukhmandir. (2023, 5 aprile). The Ten Principle Beliefs of the Sikh Religion (Le dieci credenze principali della religione Sikh). Retrieved from //www.learnreligions.com/primary-sikh-beliefs-2993513 Khalsa, Sukhmandir. "The Ten Principle Beliefs of the Sikh".Religione Sikh", Impara le religioni. //www.learnreligions.com/primary-sikh-beliefs-2993513 (visitato il 25 maggio 2023). citazione di copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.