Sommario
Le vesti dei monaci e delle monache buddiste fanno parte di una tradizione che risale a 25 secoli fa, all'epoca del Buddha storico. I primi monaci indossavano vesti rattoppate da stracci, come molti santi mendicanti dell'India dell'epoca.
Man mano che la comunità di discepoli erranti cresceva, il Buddha si rese conto che erano necessarie alcune regole sull'abbigliamento, riportate nel Vinaya-pitaka del Canone Pali o Tripitaka.
Tessuto per accappatoio
Il Buddha insegnò ai primi monaci e alle prime monache a confezionare le loro vesti con stoffe "pure", cioè che nessuno voleva. Tra le tipologie di stoffe pure c'erano quelle rosicchiate dai topi o dai buoi, bruciate dal fuoco, sporcate dal parto o dal sangue mestruale, o usate come sudario per avvolgere i morti prima della cremazione. I monaci recuperavano le stoffe dai cumuli di rifiuti e dai terreni di cremazione.
Guarda anche: Che cosa significa la quadratura del cerchio?La parte di stoffa inutilizzabile veniva tagliata via, la stoffa veniva lavata e tinta facendola bollire con sostanze vegetali - tuberi, cortecce, fiori, foglie - e spezie come la curcuma o lo zafferano, che davano alla stoffa un colore giallo-arancione. È questa l'origine del termine "tunica di zafferano". I monaci Theravada del sud-est asiatico indossano ancora oggi tuniche colorate con spezie, nelle tonalità del curry e del cumino,e paprika, nonché l'arancione zafferano.
Forse vi farà piacere sapere che i monaci e le monache buddisti non cercano più stoffe nei cumuli di rifiuti e nelle aree di cremazione, ma indossano abiti realizzati con stoffe donate o acquistate.
La triplice e la quintuplice veste
Si ritiene che le vesti indossate oggi dai monaci e dalle monache Theravada del sud-est asiatico siano rimaste invariate rispetto a quelle originali di 25 secoli fa. La veste è composta da tre parti:
- Il uttarasanga è la veste più vistosa, talvolta chiamata anche veste kashaya Si tratta di un grande rettangolo di circa 2 metri per 3. Può essere avvolto in modo da coprire entrambe le spalle, ma più spesso viene avvolto in modo da coprire la spalla sinistra e lasciare la spalla e il braccio destro scoperti.
- Il antaravasaka Si indossa sotto l'uttarasanga e si avvolge intorno alla vita come un pareo, coprendo il corpo dalla vita alle ginocchia.
- Il sanghati è un accappatoio supplementare che può essere avvolto intorno alla parte superiore del corpo per riscaldarsi. Quando non viene utilizzato, a volte viene piegato e drappeggiato su una spalla.
La veste originale delle monache era composta dalle stesse tre parti della veste dei monaci, con due pezzi aggiuntivi, che la rendevano una veste "a cinque pieghe". Le monache indossano un corpetto ( samkacchika ) sotto l'utterasanga e portano un telo da bagno ( udakasatika ).
Oggi, le vesti femminili Theravada sono solitamente di colori tenui, come il bianco o il rosa, invece che di colori vivaci e speziati. Tuttavia, le monache Theravada pienamente ordinate sono rare.
La risaia
Secondo il Vinaya-pitaka, il Buddha chiese al suo attendente principale Ananda di disegnare un modello di risaia per le vesti. Ananda cucì strisce di stoffa che rappresentavano le risaie in un modello separato da strisce più strette per rappresentare i sentieri tra le risaie.
Guarda anche: Magia delle lucciole, miti e leggendeAncora oggi, molti degli abiti individuali indossati dai monaci di tutte le scuole sono fatti di strisce di stoffa cucite insieme secondo questo schema tradizionale. Spesso si tratta di uno schema a cinque colonne di strisce, anche se a volte vengono utilizzate sette o nove strisce.
Nella tradizione zen, si dice che il modello rappresenti un "campo informe di benefattori", ma si può anche pensare che sia un mandala che rappresenta il mondo.
La veste si sposta a nord: Cina, Giappone, Corea
Il buddismo si diffuse in Cina, a partire dal I secolo d.C., e si trovò presto in contrasto con la cultura cinese. In India, esporre una spalla era un segno di rispetto, ma non era così in Cina.
Nella cultura cinese era rispettoso coprire tutto il corpo, comprese le braccia e le spalle. Inoltre, la Cina tende ad essere più fredda dell'India e la tradizionale veste tripla non forniva sufficiente calore.
Con qualche controversia settaria, i monaci cinesi iniziarono a indossare una lunga veste con maniche che si allacciavano sul davanti, simile alle vesti indossate dagli studiosi taoisti. Poi il kashaya (uttarasanga) veniva avvolto sopra la veste con le maniche. I colori delle vesti divennero più tenui, anche se il giallo brillante - un colore di buon auspicio nella cultura cinese - è comune.
Inoltre, in Cina i monaci divennero meno dipendenti dall'accattonaggio e vissero invece in comunità monastiche il più possibile autosufficienti. Poiché i monaci cinesi trascorrevano parte della giornata svolgendo lavori domestici e di giardinaggio, indossare sempre la kashaya non era pratico.
I monaci cinesi indossavano invece la kashaya solo per la meditazione e le cerimonie. Alla fine, divenne comune per i monaci cinesi indossare una gonna divisa - qualcosa di simile alle culottes - o dei pantaloni per l'abbigliamento quotidiano non cerimoniale.
La pratica cinese continua ancora oggi in Cina, Giappone e Corea. Le vesti con le maniche sono disponibili in una varietà di stili. In questi Paesi Mahayana esiste anche un'ampia gamma di fasce, mantelli, obis, stole e altri accessori indossati con le vesti.
Nelle occasioni cerimoniali, i monaci, i sacerdoti e talvolta le monache di molte scuole indossano spesso una veste "interna" con le maniche, di solito grigia o bianca; una veste esterna con le maniche, allacciata sul davanti o avvolta come un kimono, e un kashaya avvolto sopra la veste esterna con le maniche.
In Giappone e Corea, la veste con le maniche esterne è spesso nera, marrone o grigia e il kashaya è nero, marrone o dorato, ma ci sono molte eccezioni.
La veste in Tibet
Le monache, i monaci e i lama tibetani indossano un'enorme varietà di vesti, cappelli e mantelli, ma la veste di base è composta da queste parti:
- Il dhonka La dhonka è di colore marrone o marrone e giallo, con bordi blu.
- Il shemdap è una gonna marroncina realizzata con stoffa rattoppata e un numero variabile di pieghe.
- Il chogyu è qualcosa di simile a un sanghati, un involucro fatto a toppe e indossato sulla parte superiore del corpo, anche se a volte è drappeggiato su una spalla come una veste kashaya. Il chogyu è giallo e viene indossato per alcune cerimonie e insegnamenti.
- Il zhen è simile al chogyu, ma di colore marrone, ed è destinato all'abbigliamento quotidiano.
- Il namjar è più grande del chogyu, con un maggior numero di toppe, è di colore giallo e spesso è realizzato in seta; è destinato alle occasioni cerimoniali formali e viene indossato in stile kashaya, lasciando il braccio destro scoperto.