Folklore, leggende e miti della magia del fuoco

Folklore, leggende e miti della magia del fuoco
Judy Hall

Ciascuno dei quattro elementi cardinali - terra, aria, fuoco e acqua - può essere incorporato nella pratica magica e nei rituali. A seconda delle esigenze e degli intenti, potreste trovarvi attratti da uno di questi elementi più che dagli altri.

Collegato al Sud, il Fuoco è un'energia maschile e purificatrice, connessa a una forte volontà ed energia. Il Fuoco crea e distrugge, e simboleggia la fertilità del Dio. Il Fuoco può guarire o danneggiare, e può portare nuova vita o distruggere quella vecchia e logora. Nei Tarocchi, il Fuoco è collegato al seme della Bacchetta (anche se in alcune interpretazioni è associato alla Spada). Per le corrispondenze cromatiche, usarerosso e arancione per le associazioni antincendio.

Guarda anche: Angeli: esseri di luce

Vediamo alcuni dei tanti miti e leggende magiche che circondano il fuoco:

Spiriti del fuoco & Esseri elementari

In molte tradizioni magiche, il fuoco è associato a vari spiriti ed esseri elementali. Per esempio, la salamandra è un'entità elementale collegata al potere del fuoco - e non si tratta di una semplice lucertola da giardino, ma di una creatura magica e fantastica. Altri esseri associati al fuoco sono la fenice - l'uccello che si brucia fino a morire e poi rinasce dalle proprie ceneri - e i draghi, conosciuti inmolte culture come distruttori sputafuoco.

La magia del fuoco

Il fuoco è stato importante per l'umanità fin dall'inizio dei tempi. Non era solo un metodo per cucinare il cibo, ma poteva significare la differenza tra la vita e la morte in una gelida notte d'inverno. Mantenere il fuoco acceso nel focolare significava garantire che la propria famiglia potesse sopravvivere un altro giorno. Il fuoco è tipicamente visto come un po' un paradosso magico, perché oltre al suo ruolo di distruttore, puòLa capacità di controllare il fuoco - non solo di imbrigliarlo, ma anche di usarlo per le nostre esigenze - è uno degli elementi che separano gli esseri umani dagli animali. Tuttavia, secondo gli antichi miti, non è sempre stato così.

Il fuoco compare in leggende che risalgono all'epoca classica: i greci raccontarono la storia di Prometeo, che rubò il fuoco agli dei per donarlo all'uomo, portando così al progresso e allo sviluppo della civiltà stessa. Questo tema, del furto del fuoco, compare in numerosi miti di culture diverse. Una leggenda Cherokee narra di Nonna Ragno, che rubò il fuoco al sole e lo nascose.in un vaso di argilla e lo diede al Popolo perché potesse vedere nell'oscurità. Un testo indù noto come il Rig Veda raccontava la storia di Mātariśvan, l'eroe che rubò il fuoco che era stato nascosto agli occhi dell'uomo.

Il fuoco è talvolta associato alle divinità dell'inganno e del caos, probabilmente perché, mentre noi possiamo pensare Il fuoco è spesso collegato a Loki, il dio norreno del caos, e al greco Efesto (che nella leggenda romana appare come Vulcano), il dio della lavorazione dei metalli, che dimostra una notevole dose di inganno.

Guarda anche: Satana Arcangelo Lucifero Demone Caratteristiche

Il fuoco e i racconti popolari

Il fuoco compare in numerose fiabe popolari di tutto il mondo, molte delle quali hanno a che fare con superstizioni magiche. In alcune zone dell'Inghilterra, la forma delle ceneri che saltavano fuori dal focolare spesso preannunciava un evento importante: una nascita, una morte o l'arrivo di un ospite importante.

In alcune zone delle isole del Pacifico, i focolari erano custoditi da piccole statue di donne anziane: la donna anziana, o madre del focolare, proteggeva il fuoco e impediva che si spegnesse.

Il Diavolo stesso compare in alcuni racconti folcloristici legati al fuoco. In alcune zone d'Europa si crede che se il fuoco non si accende correttamente, è perché il Diavolo è in agguato nelle vicinanze. In altre zone si avverte la gente di non gettare croste di pane nel camino, perché attirerebbe il Diavolo (anche se non c'è una spiegazione chiara di cosa il Diavolo possa volere dalle croste di pane bruciate).

Ai bambini giapponesi viene detto che se giocano con il fuoco, diventeranno cronici, un modo perfetto per prevenire la piromania!

Un racconto folcloristico tedesco afferma che il fuoco non dovrebbe mai uscire dalla casa di una donna nelle prime sei settimane dopo il parto. Un altro racconto dice che se una cameriera deve accendere un fuoco con l'acciarino, dovrebbe usare strisce di camicie da uomo come acciarino, mentre la stoffa degli indumenti femminili non prenderà mai fuoco.

Divinità associate al fuoco

Nel pantheon celtico, Bel e Brighid sono divinità del fuoco, mentre il greco Efesto è associato alla fucina ed Estia è la dea del focolare. Per gli antichi romani, Vesta era la dea della domesticità e della vita coniugale, rappresentata dai fuochi della casa, mentre Vulcano era il dio dei vulcani. Allo stesso modo, alle Hawaii,Pele è associato ai vulcani e alla formazione delle isole stesse. Infine, lo Svarog slavo è uno sputafuoco proveniente dai regni sotterranei.

Cite this Article Format Your Citation Wigington, Patti. "Fire Folklore and Legends." Learn Religions, Apr. 5, 2023, learnreligions.com/fire-element-folklore-and-legends-2561686. Wigington, Patti. (2023, Aprile 5). Fire Folklore and Legends. Retrieved from //www.learnreligions.com/fire-element-folklore-and-legends-2561686 Wigington, Patti. "Fire Folklore and Legends." Learn Religions.//www.learnreligions.com/fire-element-folklore-and-legends-2561686 (visitato il 25 maggio 2023). citazione della copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.