Bhaisajyaguru - Il Buddha della Medicina

Bhaisajyaguru - Il Buddha della Medicina
Judy Hall

Bhaiṣajyaguru è il Buddha della Medicina o Re della Medicina, venerato in gran parte del Buddhismo Mahayana per i suoi poteri di guarigione, sia fisica che spirituale. Si dice che regni su una terra pura chiamata Vaiduryanirbhasa.

Le origini del Buddha della Medicina

La prima menzione di Bhaiṣajyaguru si trova in un testo mahayana chiamato Bhaiṣajyaguruvaiḍuryaprabharaja Sutra, o più comunemente Sutra del Buddha della Medicina. Manoscritti sanscriti di questo sutra, risalenti a non più tardi del VII secolo, sono stati ritrovati a Bamiyan, in Afghanistan, e a Gilgit, in Pakistan, che un tempo facevano entrambi parte del regno buddista di Gandhara.

Secondo questo sutra, molto tempo fa il futuro Buddha della Medicina, mentre seguiva il sentiero dei bodhisattva, fece voto di fare dodici cose quando avesse raggiunto l'illuminazione. Queste erano:

  1. Giurò che il suo corpo avrebbe brillato di luce abbagliante e avrebbe illuminato innumerevoli mondi.
  2. Il suo corpo radioso e puro avrebbe portato alla luce coloro che dimorano nelle tenebre.
  3. Egli avrebbe provveduto alle necessità materiali degli esseri senzienti.
  4. Egli avrebbe guidato coloro che camminavano su sentieri deviati a trovare la via del Grande Veicolo (Mahayana).
  5. Egli avrebbe permesso a innumerevoli esseri di osservare i Precetti.
  6. Egli avrebbe guarito le afflizioni fisiche in modo che tutti gli esseri potessero stare bene.
  7. Egli farà in modo che coloro che sono malati e senza famiglia abbiano la guarigione e una famiglia che si prenda cura di loro.
  8. Farà sì che le donne che non sono felici di essere donne diventino uomini.
  9. Egli avrebbe liberato gli esseri dalle reti dei demoni e dai legami delle sette "esterne".
  10. Egli farà sì che coloro che sono imprigionati e minacciati di esecuzione siano liberati dalle preoccupazioni e dalle sofferenze.
  11. Egli farà sì che coloro che sono alla ricerca disperata di cibo e bevande siano saziati,
  12. Farà in modo che coloro che sono poveri, senza vestiti e afflitti dal freddo, dal caldo e dagli insetti pungenti abbiano abiti eleganti e ambienti piacevoli.

Secondo il sutra, il Buddha dichiarò che Bhaiṣajyaguru avrebbe avuto un grande potere di guarigione. La devozione a Bhaiṣajyaguru per conto di coloro che sono affetti da malattie è stata particolarmente popolare in Tibet, Cina e Giappone per secoli.

Guarda anche: Cosa significa vedere il volto di Dio nella Bibbia

Bhaisajyaguru nell'iconografia

Il Buddha della Medicina è associato alla pietra semipreziosa lapislazzuli. Il lapis è una pietra di un blu intenso e profondo che spesso contiene macchie di pirite color oro, creando l'impressione delle prime deboli stelle in un cielo serale che si sta oscurando. Viene estratto soprattutto nell'attuale Afghanistan e nell'antica Asia orientale era molto raro e molto apprezzato.

In tutto il mondo antico si pensava che il lapis avesse un potere mistico. In Asia orientale si pensava che avesse anche un potere curativo, soprattutto per ridurre le infiammazioni o le emorragie interne. Nel Buddismo Vajrayana si pensa che il colore blu intenso del lapis abbia un effetto purificante e rafforzativo su chi lo visualizza.

Nell'iconografia buddista, il colore lapis è quasi sempre incorporato nell'immagine di Bhaisajyaguru: a volte Bhaisajyaguru stesso è lapis, oppure può essere di colore oro ma circondato da lapis.

Quasi sempre tiene una ciotola per le elemosine in lapis o un vaso per le medicine, di solito nella mano sinistra, appoggiata con il palmo della mano sul grembo. Nelle immagini tibetane, dalla ciotola può crescere una pianta di mirobalano, un albero che porta un frutto simile a una prugna e che si ritiene abbia proprietà medicinali.

Il più delle volte si vede Bhaisajyaguru seduto su un trono di loto, con la mano destra protesa verso il basso, con il palmo rivolto verso l'esterno, a significare che è pronto a rispondere alle preghiere o a dare benedizioni.

Un mantra del Buddha della Medicina

Esistono diversi mantra e dharani che vengono cantati per evocare il Buddha della Medicina, spesso a nome di una persona malata. Uno di questi è:

Namo Bhagavate bhaisajya guru vaidurya prabha rajaya

Tathagataya

Arhate

Guarda anche: Storia della Chiesa presbiteriana

samyaksambuddhaya

tadyatha

Om bhaisajye bhaisajye bhaisajya samudgate Svaha

Si potrebbe tradurre: "Omaggio al Buddha della Medicina, il Maestro della Guarigione, radioso come il lapislazzuli, come un re. Colui che viene, colui che è degno, colui che è pienamente e perfettamente risvegliato, acclama la guarigione, la guarigione, il guaritore. Così sia".

A volte questo canto viene abbreviato in "Tadyatha Om bhaisajye bhaisajye bhaisajya samudgate Svaha".

Cite this Article Format Your Citation O'Brien, Barbara. "Bhaisajyaguru: The Medicine Buddha". Learn Religions, 27 agosto 2020, learnreligions.com/bhaisajyaguru-the-medicine-buddha-449982. O'Brien, Barbara. (2020, 27 agosto). Bhaisajyaguru: The Medicine Buddha. Retrieved from //www.learnreligions.com/bhaisajyaguru-the-medicine-buddha-449982 O'Brien, Barbara. "Bhaisajyaguru: The Medicine Buddha".Imparare le religioni. //www.learnreligions.com/bhaisajyaguru-the-medicine-buddha-449982 (visitato il 25 maggio 2023). copia citazione



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.