Epistole - Lettere del Nuovo Testamento alle Chiese primitive

Epistole - Lettere del Nuovo Testamento alle Chiese primitive
Judy Hall

Le Epistole sono lettere scritte alle chiese nascenti e ai singoli credenti nei primi tempi del cristianesimo. L'apostolo Paolo scrisse le prime 13 lettere, ognuna delle quali affrontava una situazione o un problema specifico. In termini di volume, gli scritti di Paolo costituiscono circa un quarto dell'intero Nuovo Testamento.

Guarda anche: Panoramica della Bibbia New Living Translation (NLT)

Quattro delle lettere di Paolo, le Epistole del carcere, sono state composte mentre era rinchiuso in prigione. Tre lettere, chiamate Epistole pastorali, erano dirette ai capi della chiesa, Timoteo e Tito, e discutono di questioni ministeriali.

Guarda anche: Il significato e l'uso dell'espressione "Insha'Allah" nell'Islam

Le Epistole generali, note anche come Epistole cattoliche, sono le sette lettere del Nuovo Testamento scritte da Giacomo, Pietro, Giovanni e Giuda. Queste epistole, ad eccezione di 2 e 3 Giovanni, sono indirizzate a un pubblico generale di credenti piuttosto che a una chiesa specifica.

Le epistole paoline

  • Romani - Il libro di Romani, capolavoro ispiratore dell'apostolo Paolo, spiega il piano di salvezza di Dio per grazia, attraverso la fede in Gesù Cristo.
  • 1 Corinzi - Paolo scrisse 1 Corinzi per affrontare e correggere la giovane chiesa di Corinto, alle prese con questioni di disunione, immoralità e immaturità.
  • 2 Corinzi - Questa epistola è una lettera profondamente personale di Paolo alla chiesa di Corinto, che dà grande trasparenza al cuore di Paolo.
  • Galati - Il libro dei Galati avverte che non siamo salvati obbedendo alla Legge, ma per fede in Gesù Cristo, insegnandoci come liberarci dal peso della Legge.
  • 1 Tessalonicesi - La prima lettera di Paolo alla chiesa di Tessalonica incoraggia i nuovi credenti a rimanere saldi di fronte alle forti persecuzioni.
  • 2 Tessalonicesi-La seconda lettera di Paolo alla chiesa di Tessalonica fu scritta per chiarire la confusione sui tempi della fine e sulla seconda venuta di Cristo.

Le epistole di Paolo in carcere

Tra il 60 e il 62 d.C. l'apostolo Paolo si trovava agli arresti domiciliari a Roma, una delle numerose incarcerazioni di cui si parla nella Bibbia. Le quattro lettere conosciute nel Canone risalenti a quel periodo comprendono tre lettere alle chiese di Efeso, Colosse e Filippi e una lettera personale all'amico Filemone.

  • Efesini (Epistola del carcere) - Il libro di Efesini dà consigli pratici e incoraggianti per vivere una vita che onori Dio, ed è per questo che è ancora attuale in un mondo pieno di conflitti.
  • Filippesi (Epistola del carcere) - Filippesi è una delle lettere più personali di Paolo, scritta alla chiesa di Filippi, in cui scopriamo il segreto della sua soddisfazione.
  • Colossesi (Epistola del carcere) - Il libro dei Colossesi mette in guardia i credenti dai pericoli che li minacciano.
  • Filemone (Epistola del carcere) - Filemone, uno dei libri più brevi della Bibbia, insegna un'importante lezione sul perdono quando Paolo affronta il problema di uno schiavo fuggito.

Le epistole pastorali di Paolo

Le epistole pastorali comprendono tre lettere inviate a Timoteo, vescovo cristiano di Efeso del primo secolo, e a Tito, missionario cristiano e guida della chiesa nell'isola di Creta. La Seconda Timoteo è l'unica che gli studiosi concordano sul fatto che sia stata probabilmente scritta da Paolo stesso; le altre potrebbero essere state scritte dopo la morte di Paolo, tra l'80 e il 100 d.C..

  • 1 Timoteo-Il libro di 1 Timoteo descrive la vita centrata su Cristo nella chiesa cristiana, rivolta sia ai leader che ai membri.
  • 2 Timoteo - Scritta da Paolo poco prima della sua morte, 2 Timoteo è una lettera commovente, che ci insegna come essere fiduciosi anche nelle difficoltà.
  • Tito - Il libro di Tito tratta della scelta di dirigenti ecclesiastici competenti, un tema particolarmente rilevante nella società immorale e materialista di oggi.

Le epistole generali

  • Ebrei - Il libro degli Ebrei, scritto da un ignoto paleocristiano, costruisce un caso di superiorità di Gesù Cristo e del cristianesimo.
  • L'epistola di Giacomo ha la meritata reputazione di fornire consigli pratici ai cristiani.
  • 1 Pietro - Il libro di 1 Pietro offre speranza ai credenti in tempi di sofferenza e persecuzione.
  • 2 Pietro - La seconda lettera di Pietro contiene le sue ultime parole alla chiesa: un avvertimento contro i falsi insegnanti e un incoraggiamento ad andare avanti nella fede e nella speranza.
  • 1 Giovanni-1 Giovanni contiene alcune delle più belle descrizioni bibliche di Dio e del suo amore indefettibile.
  • 2 Giovanni - La seconda lettera di Giovanni lancia un severo avvertimento sui ministri che ingannano gli altri.
  • 3 Giovanni-La terza epistola di Giovanni cataloga le qualità di quattro tipi di cristiani che dovremmo e non dovremmo imitare.
  • Giuda - L'epistola di Giuda, scritta da Giuda, chiamato anche Taddeo, mostra ai cristiani i pericoli dell'ascolto dei falsi insegnanti, un avvertimento che vale ancora oggi per molti predicatori.
Cite this Article Format Your Citation Fairchild, Mary. "What Are the Epistles?" Learn Religions, Aug. 26, 2020, learnreligions.com/epistles-of-the-bible-700271. Fairchild, Mary. (2020, August 26). What Are the Epistles? Retrieved from //www.learnreligions.com/epistles-of-the-bible-700271 Fairchild, Mary. "What Are the Epistles?" Learn Religions. //www.learnreligions.com/epistles-of-the-bible-700271 (consultato il 25 maggio 2023). citazione della copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.