Gli Orisha: Orunla, Osain, Oshun, Oya e Yemaya

Gli Orisha: Orunla, Osain, Oshun, Oya e Yemaya
Judy Hall

Gli orishas sono le divinità della Santeria, gli esseri con cui i credenti interagiscono regolarmente. Il numero di orishas varia a seconda dei credenti. Nel sistema di credenze africano da cui ha origine la Santeria, ci sono centinaia di orishas. I credenti della Santeria del Nuovo Mondo, invece, lavorano generalmente solo con una manciata di orishas.

Orunla

Orunla, o Orunmila, è il saggio orisha della divinazione e del destino umano. Mentre gli altri orisha hanno diversi "percorsi" o aspetti, Orunla ne ha uno solo. È anche l'unico orisha che non si manifesta attraverso la possessione nel Nuovo Mondo (anche se a volte accade in Africa), ma viene consultato attraverso vari metodi di divinazione.

Orunla era presente alla creazione dell'umanità e alla forgiatura delle anime. Perciò Orunla ha la conoscenza del destino finale di ogni anima, che è un aspetto importante della pratica della Santeria. Lavorare verso il proprio destino significa promuovere l'armonia. Muoversi in senso contrario crea discordia, perciò i credenti cercano di conoscere il proprio destino e ciò che potrebbero fare attualmente in contrasto con esso.

Orunla è più comunemente associata a San Francesco d'Assisi, anche se le ragioni non sono ovvie. Potrebbe avere a che fare con la raffigurazione comune di Francesco con in mano il rosario, che assomiglia alla catena divinatoria di Orunla. Anche San Filippo e San Giuseppe sono talvolta equiparati a Orunla.

La tavola dell'Ifa, il più complesso dei metodi di divinazione utilizzati dai sacerdoti della Santeria, lo rappresenta con i colori verde e giallo.

Osain

Osain è un orisha della natura, che governa le foreste e altre aree selvagge, nonché l'erboristeria e la guarigione. È il patrono dei cacciatori, anche se Osain stesso ha rinunciato alla caccia. Si occupa anche della casa. Contrariamente a molte mitologie che mostrano le divinità della natura come selvagge e indomite, Osain è una figura decisamente razionale.

Pur avendo un aspetto umano (come gli altri orisha), Osain ha perso un braccio, una gamba, un orecchio e un occhio, con l'occhio rimanente centrato al centro della testa come un ciclope.

È costretto a usare come stampella un ramo d'albero contorto, che è un simbolo comune per lui. Anche una pipa potrebbe rappresentarlo. I suoi colori sono verde, rosso, bianco e giallo.

Guarda anche: Adamo nella Bibbia - Padre della razza umana

Il più delle volte è associato a Papa San Silvestro I, ma talvolta è anche associato a San Giovanni, Sant'Ambrogio, Sant'Antonio Abate, San Giuseppe e San Benito.

Oshun

Oshun è la seducente orisha dell'amore, del matrimonio e della fertilità e governa i genitali e il basso ventre. È particolarmente associata alla bellezza femminile e alle relazioni tra le persone in generale. È anche associata ai fiumi e ad altre fonti di acqua dolce.

In un racconto, gli orisha decisero di non avere più bisogno di Olodumare, che per tutta risposta creò una grande siccità che nessuno degli orisha riuscì a contrastare. Per salvare il mondo inaridito, Oshun si trasformò in un pavone e salì nel regno di Olodumare per implorare il suo perdono. Olodumare cedette e restituì l'acqua al mondo, mentre il pavone si trasformò in avvoltoio.

Oshun è associato a Nostra Signora della Carità, un aspetto della Vergine Maria incentrato sulla speranza e sulla sopravvivenza, in particolare in relazione al mare. Nostra Signora della Carità è anche la patrona di Cuba, dove ha origine la Santeria.

Una piuma di pavone, un ventaglio, uno specchio o una barca possono rappresentarla e i suoi colori sono il rosso, il verde, il giallo, il corallo, l'ambra e il viola.

Oya

Oya governa i morti e ha a che fare con gli antenati, i cimiteri e il vento. È un'orisha piuttosto tempestosa e autoritaria, responsabile delle tempeste di vento e delle folgorazioni. È una dea delle transizioni e dei cambiamenti. Alcuni dicono che sia la dominatrice suprema del fuoco, ma permette a Chango di usarlo. È anche una guerriera, a volte raffigurata mentre indossa i pantaloni o addirittura la barba per andare in guerra, soprattutto in occasione delle feste.Dalla parte di Chango.

È associata alla Madonna della Candelora, a Santa Teresa e alla Madonna del Carmine.

Guarda anche: Usanze di Rosh Hashanah: mangiare mele con miele

Il fuoco, la lancia, l'equiseto nero o la corona di rame a nove punte rappresentano Oya, che è anche associata al rame in generale. Il suo colore è il marrone.

Yemaya

Yemaya è l'orisha dei laghi e dei mari, patrona delle donne e della maternità. È associata a Nostra Signora di Regla, protettrice dei marinai. Ventagli, conchiglie, canoe, corallo e luna la rappresentano. I suoi colori sono il bianco e il blu. Yemaya è materna, dignitosa e nutritiva, la madre spirituale di tutti. È anche un'orisha del mistero, che si riflette nelle profondità delle sue acque. Èspesso intesa come sorella maggiore di Oshun, che sorveglia i fiumi, è anche associata alla tubercolosi e ai disturbi intestinali.

Cite this Article Format Your Citation Beyer, Catherine. "The Orishas: Orunla, Osain, Oshun, Oya, and Yemaya". Learn Religions, 27 agosto 2020, learnreligions.com/orunla-osain-oshun-oya-and-yemaya-95923. Beyer, Catherine. (2020, 27 agosto). The Orishas: Orunla, Osain, Oshun, Oya, and Yemaya. Retrieved from //www.learnreligions.com/orunla-osain-oshun-oya-and-yemaya-95923 Beyer, Catherine. "TheOrisha: Orunla, Osain, Oshun, Oya e Yemaya", Imparare le religioni. //www.learnreligions.com/orunla-osain-oshun-oya-and-yemaya-95923 (visitato il 25 maggio 2023). copia citazione



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.