Religione in Spagna: storia e statistiche

Religione in Spagna: storia e statistiche
Judy Hall

Sebbene il cattolicesimo sia stato abolito come religione di Stato nel 1978, rimane la religione dominante in Spagna. Tuttavia, solo circa un terzo dei cattolici in Spagna sono membri praticanti della Chiesa. Gli altri due terzi della popolazione cattolica sono considerati cattolici culturali. Le festività e i festival spagnoli sono quasi esclusivamente incentrati sui santi e i giorni sacri cattolici, anche sel'aspetto religioso di questi eventi è spesso solo di nome e non di fatto.

Punti di forza: Spagna Religione

  • Sebbene non esista una religione ufficiale, il cattolicesimo è la religione dominante in Spagna, che è stata la religione di Stato obbligatoria del Paese dal 1939 al 1975, durante la dittatura di Francisco Franco.
  • Solo un terzo dei cattolici è praticante; gli altri due terzi si considerano cattolici culturali.
  • Dopo la fine del regime franchista, il divieto di irreligione è stato abolito; oggi più del 26% della popolazione spagnola si identifica come irreligiosa.
  • Un tempo l'Islam era la religione dominante nella penisola iberica, ma meno del 2% della popolazione contemporanea è musulmana. È interessante notare che l'Islam è la seconda religione in Spagna.
  • Altre religioni di rilievo in Spagna sono il buddismo e il cristianesimo non cattolico, tra cui il protestantesimo, i Testimoni di Geova, i Santi dell'Ultimo Giorno e l'evangelismo.

Dopo la fine del regime franchista, l'ateismo, l'agnosticismo e l'irreligione hanno registrato un significativo aumento dell'identità che è proseguito nel XXI secolo. Altre religioni in Spagna includono l'Islam, il buddismo e varie denominazioni del cristianesimo non cattolico. In un censimento del 2019, l'1,2% della popolazione non ha indicato alcuna affiliazione religiosa o irreligiosa.

Storia della Spagna Religione

Prima dell'arrivo del cristianesimo, la penisola iberica ospitava una moltitudine di pratiche animiste e politeiste, tra cui le teologie celtiche, greche e romane. Secondo la leggenda, l'apostolo Giacomo portò la dottrina del cristianesimo nella penisola iberica e in seguito fu eletto patrono della Spagna.

Il cristianesimo, in particolare il cattolicesimo, si diffuse in tutta la penisola durante l'Impero Romano e durante l'occupazione visigota. Sebbene i Visigoti praticassero il cristianesimo ariano, il re visigoto si convertì al cattolicesimo e stabilì la religione come religione del regno.

Mentre il regno visigoto si trovava in una situazione di disordine sociale e politico, gli arabi, noti anche come mori, passarono dall'Africa alla penisola iberica, conquistarono i visigoti e rivendicarono il territorio. I mori dominarono le città con la forza, ma anche con la proliferazione del sapere e della religione: oltre all'Islam, insegnarono l'astronomia, la matematica e la medicina.

La tolleranza dei primi moreschi si è trasformata nel tempo in conversione forzata o esecuzione, portando alla riconquista cristiana della Spagna e all'espulsione di ebrei e musulmani durante il Medioevo. Da allora, la Spagna è un Paese prevalentemente cattolico, che ha diffuso il cattolicesimo nell'America centrale e meridionale, nonché nelle Filippine durante il colonialismo.

Guarda anche: Guida allo studio della storia della Bibbia sulla battaglia di Gerico

Nel 1851, il cattolicesimo divenne la religione ufficiale di Stato, anche se vi si rinunciò 80 anni dopo, con l'inizio della guerra civile spagnola. Durante la guerra, i repubblicani antigovernativi avrebbero massacrato migliaia di ecclesiastici, suscitando l'indignazione dei francisti filogovernativi, gli affiliati politici del generale Francisco Franco, che sarebbe stato dittatore dal 1939 al 1975.

Durante questi anni di oppressione, Franco stabilì il cattolicesimo come religione di Stato e proibì la pratica di tutte le altre religioni. Il suo governo controllò tutti i media e le forze di polizia e impose l'insegnamento del cattolicesimo in tutte le scuole, pubbliche e private.

Il regime di Franco è terminato con la sua morte negli anni '70 ed è stato seguito da un'ondata di liberalismo e laicismo che è proseguita nel XXI secolo. Nel 2005 la Spagna è stata il terzo Paese in Europa a legalizzare il matrimonio civile tra coppie dello stesso sesso.

Cattolicesimo

In Spagna, circa il 71,1% della popolazione si identifica come cattolica, anche se solo un terzo di queste persone è praticante.

Il numero di cattolici praticanti può essere basso, ma la presenza della Chiesa cattolica è evidente in tutta la Spagna nei giorni festivi, negli orari di funzionamento, nelle scuole e negli eventi culturali. Le chiese cattoliche sono presenti in ogni città e ogni città e comunità autonoma ha un santo patrono. La maggior parte degli stabilimenti è chiusa la domenica. Molte scuole in Spagna sono, almeno in parte, affiliate alla Chiesa cattolica.chiesa, attraverso un santo patrono o una parrocchia locale.

Guarda anche: L'archetipo dell'uomo verde

In particolare, la maggior parte delle festività in Spagna riconosce un santo cattolico o una figura religiosa significativa, e spesso queste festività sono accompagnate da una parata. Il Giorno dei Re Magi, la Semana Santa (Settimana Santa) a Siviglia e la Corsa dei Tori alla Festa di San Fermin a Pamplona sono tutte celebrazioni fondamentalmente cattoliche. Ogni anno, più di 200.000 persone percorrono il Camino de Santiago, o Cammino di Santiago.San Giacomo, un pellegrinaggio tradizionalmente cattolico.

Cattolici praticanti

Solo un terzo circa, il 34%, dei cattolici in Spagna si auto-identifica come praticante, cioè frequenta regolarmente la messa e segue in generale gli insegnamenti della Chiesa cattolica. Questo gruppo tende a vivere nelle zone più rurali e nei villaggi più piccoli e professa idee politiche più conservatrici.

Sebbene la percentuale di devoti sia costantemente diminuita dalla fine del regime franchista, recenti studi accademici hanno rilevato non solo tassi di fertilità più elevati, ma anche tassi più alti di stabilità coniugale, crescita economica e livello di istruzione per i cattolici praticanti.

Cattolici non praticanti

I cattolici non praticanti o culturali, che costituiscono circa il 66% dei cattolici autoidentificati, sono generalmente più giovani, nati alla fine del regime franchista o dopo, e vivono per lo più in aree urbane. I cattolici culturali sono spesso battezzati come cattolici, ma pochi completano la cresima entro l'adolescenza. A parte matrimoni occasionali, funerali e festività, non frequentano regolarmente la messa.

Molti cattolici di cultura praticano religione a la carte Il più delle volte non rispettano la dottrina morale cattolica, soprattutto per quanto riguarda il sesso prematrimoniale, l'orientamento sessuale e l'identità di genere e l'uso della contraccezione.

Irreligione, ateismo e agnosticismo

Durante il regime franchista, la non-religione era proibita; dopo la morte di Franco, l'ateismo, l'agnosticismo e l'irreligione hanno registrato un'impennata che ha continuato a crescere. Del 26,5% della popolazione che rientra in questo gruppo religioso, l'11,1% è ateo, il 6,5% è agnostico e il 7,8% è irreligioso.

Gli atei non credono in un essere supremo, in una divinità o in un dio, mentre gli agnostici possono credere in un dio, ma non necessariamente in una dottrina. Coloro che si identificano come irreligiosi possono essere indecisi sulla spiritualità, oppure possono non credere in nulla.

Di queste identità religiose, più della metà ha meno di 25 anni e la maggior parte vive in aree urbane, in particolare nella capitale spagnola, Madrid, e nei suoi dintorni.

Altre religioni in Spagna

Solo il 2,3% circa delle persone in Spagna si identifica con una religione diversa dal cattolicesimo o dall'irreligione. Di tutte le altre religioni presenti in Spagna, l'Islam è la più numerosa. Sebbene la penisola iberica fosse un tempo quasi interamente musulmana, la maggior parte dei musulmani in Spagna è oggi costituita da immigrati o da figli di immigrati arrivati nel Paese durante gli anni Novanta.

Allo stesso modo, il buddismo è arrivato in Spagna con un'ondata di immigrazione durante gli anni '80 e '90. Pochissimi spagnoli si identificano come buddisti, ma molti degli insegnamenti del buddismo, comprese le dottrine del karma e della reincarnazione, si perpetuano nell'ambito della religione popolare o New Age, mescolati con elementi di cristianesimo e agnosticismo.

Altri gruppi cristiani, tra cui protestanti, testimoni di Geova, evangelici e santi dell'ultimo giorno, sono presenti in Spagna, ma il loro numero è sempre più basso. Come l'Italia, la Spagna è conosciuta come un cimitero per i missionari protestanti. Solo le comunità più urbane hanno chiese protestanti.

Fonti

  • Adsera, Alicia. "Fertilità coniugale e religione: cambiamenti recenti in Spagna". Rivista elettronica SSRN , 2004.
  • Ufficio per la democrazia, i diritti umani e il lavoro. Rapporto 2018 sulla libertà religiosa internazionale: Spagna. Washington, DC: Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, 2019.
  • Central Intelligence Agency. The World Factbook: Spain. Washington, DC: Central Intelligence Agency, 2019.
  • Centro de Investigaciones Sociologicas. Macrobarometro di ottobre 2019, Banco de datos. Madrid: Centro de Investigaciones Sociologicas, 2019.
  • Hunter, Michael Cyril William e David Wootton, redattori. L'ateismo dalla Riforma all'Illuminismo Clarendon Press, 2003.
  • Tremlett, Giles. Fantasmi di Spagna: viaggio nel passato nascosto di un paese Faber and Faber, 2012.
Cite this Article Format Your Citation Perkins, McKenzie. "Spain Religion: History and Statistics." Learn Religions, Feb. 8, 2021, learnreligions.com/spain-religion-history-and-statistics-4797953. Perkins, McKenzie. (2021, February 8). Spain Religion: History and Statistics. Retrieved from //www.learnreligions.com/spain-religion-history-and-statistics-4797953 Perkins, McKenzie. "Spain Religion:Storia e statistiche". Imparare le religioni. //www.learnreligions.com/spain-religion-history-and-statistics-4797953 (visitato il 25 maggio 2023). citazione della copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.