Il significato della grazia santificante

Il significato della grazia santificante
Judy Hall

Grazia è una parola che viene usata per indicare molte cose diverse e molti tipi di grazie, ad esempio, grazia reale , grazia santificante , e grazia sacramentale Ognuna di queste grazie ha un ruolo diverso nella vita del cristiano: la grazia reale, ad esempio, è quella che ci spinge ad agire, che ci dà la piccola spinta di cui abbiamo bisogno per fare la cosa giusta, mentre la grazia sacramentale è la grazia propria di ogni sacramento che ci aiuta ad ottenere tutti i benefici da quel sacramento. Ma cos'è la grazia santificante?

La grazia santificante: la vita di Dio nella nostra anima

Come sempre, il Catechismo di Baltimora è un modello di concisione, ma in questo caso la sua definizione di grazia santificante potrebbe lasciarci un po' più a desiderare. Dopotutto, ogni grazia non dovrebbe rendere l'anima "santa e gradita a Dio"? In che modo la grazia santificante differisce in questo senso dalla grazia reale e dalla grazia sacramentale?

Santificazione E nulla, ovviamente, è più santo di Dio stesso. Quindi, quando siamo santificati, siamo resi più simili a Dio. Ma la santificazione è più che diventare come Dio; la grazia è, come nota il Catechismo della Chiesa Cattolica (par. 1997), "una partecipazione alla vita di Dio" o, per fare un ulteriore passo avanti (par. 1999):

"La grazia di Cristo è il dono gratuito che Dio ci fa della sua stessa vita, infusa dallo Spirito Santo nella nostra anima per guarirla dal peccato e santificarla".

Ecco perché il Catechismo della Chiesa Cattolica (sempre al paragrafo 1999) osserva che la grazia santificante ha un altro nome: grazia divinizzante Riceviamo questa grazia nel sacramento del Battesimo; è la grazia che ci rende parte del Corpo di Cristo, in grado di ricevere le altre grazie che Dio ci offre e di utilizzarle per vivere santamente. Il sacramento della Confermazione perfeziona il Battesimo, aumentando la grazia santificante nella nostra anima (la grazia santificante è talvolta chiamata anche "grazia digiustificazione", come nota il Catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 1266; cioè, è la grazia che rende la nostra anima gradita a Dio).

Possiamo perdere la grazia santificante?

Mentre questa "partecipazione alla vita divina", come P. John Hardon si riferisce alla grazia santificante nel suo Dizionario cattolico moderno Il peccato è un dono gratuito di Dio, ma noi, avendo il libero arbitrio, siamo anche liberi di rifiutarlo o di rinunciarvi. Quando commettiamo un peccato, feriamo la vita di Dio all'interno della nostra anima. E quando questo peccato è sufficientemente grave:

Guarda anche: Preghiera per aiutare i cristiani a combattere la tentazione della lussuria "Ne consegue la perdita della carità e la privazione della grazia santificante" (Catechismo della Chiesa Cattolica, par. 1861).

È per questo che la Chiesa si riferisce a tali peccati gravi come - cioè, peccati che ci privano della vita.

Guarda anche: Panoramica della Chiesa anglicana, storia e credenze

Quando commettiamo un peccato mortale con il pieno consenso della nostra volontà, rifiutiamo la grazia santificante che abbiamo ricevuto nel Battesimo e nella Cresima. Per ripristinare questa grazia santificante e riabbracciare la vita di Dio nella nostra anima, dobbiamo fare una Confessione piena, completa e contrita. In questo modo torniamo allo stato di grazia in cui eravamo dopo il Battesimo.

Cite this Article Format Your Citation Richert, Scott P. "What Is Sanctifying Grace?" Learn Religions, Aug. 27, 2020, learnreligions.com/what-is-sanctifying-grace-541683. Richert, Scott P. (2020, August 27). What Is Sanctifying Grace? Retrieved from //www.learnreligions.com/what-is-sanctifying-grace-541683 Richert, Scott P. "What Is Sanctifying Grace?" Learn Religions.//www.learnreligions.com/what-is-sanctifying-grace-541683 (visitato il 25 maggio 2023). citazione della copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.