Ci sono unicorni nella Bibbia?

Ci sono unicorni nella Bibbia?
Judy Hall

Forse vi sorprenderà sapere che nella Bibbia ci sono davvero degli unicorni, ma non sono le creature fantastiche, color zucchero filato e scintillanti a cui pensiamo oggi. Gli unicorni della Bibbia erano animali reali.

Gli unicorni nella Bibbia

  • Il termine unicorno si trova in diversi passaggi della versione di Re Giacomo della Bibbia.
  • L'unicorno biblico si riferisce molto probabilmente a un bue selvatico primitivo.
  • Nella Bibbia l'unicorno è un simbolo di forza, potenza e ferocia.

La parola unicorno significa semplicemente "con un solo corno". Le creature che assomigliano naturalmente agli unicorni non sono rare in natura: il rinoceronte, il narvalo e il pesce unicorno vantano tutti un solo corno. È interessante notare, rinoceronte unicorno è il nome scientifico del rinoceronte indiano, chiamato anche rinoceronte maggiore a un corno, originario dell'India settentrionale e del Nepal meridionale.

Nel medioevo, il termine inglese unicorno è venuto a significare un animale mitico che assomiglia alla testa e al corpo di un cavallo, con le zampe posteriori di un cervo, la coda di un leone e un unico corno che sporge dal centro della fronte. È altamente implausibile che gli scrittori e i trascrittori della Bibbia abbiano mai avuto in mente questa creatura fantastica.

Versetti biblici sugli unicorni

La versione di Re Giacomo della Bibbia utilizza il termine unicorno Tutti questi riferimenti sembrano riferirsi a un noto animale selvatico, probabilmente della specie del bue, caratterizzato da una forza straordinaria e da una ferocia indomabile.

Numeri 23:22 e 24:8

In Numeri 23:22 e 24:8, Dio associa la propria forza a quella di un unicorno. Le traduzioni moderne usano il termine bue selvatico qui al posto di unicorno :

Dio li fece uscire dall'Egitto; ha la forza di un unicorno (Numeri 23:22, KJV 1900) Dio li fece uscire dall'Egitto; ha la forza di un unicorno; divorerà le nazioni sue nemiche, spezzerà le loro ossa e le trafiggerà con le sue frecce (Numeri 24:8, KJV 1900).

Deuteronomio 33:17

Questo passo fa parte della benedizione di Mosè su Giuseppe, che paragona la maestosità e la forza di Giuseppe a un toro primogenito. Mosè prega per la forza militare di Giuseppe, immaginandola come un unicorno (bue selvatico) che sgozza le nazioni:

Guarda anche: La donna che toccò la veste di Gesù (Marco 5,21-34) La sua gloria è come la primizia del suo giovenco, e le sue corna sono come le corna degli unicorni; con esse spingerà i popoli fino alle estremità della terra... (Deuteronomio 33:17, KJV 1900)

Gli unicorni nei Salmi

Nel Salmo 22:21, Davide chiede a Dio di salvarlo dal potere dei suoi malvagi nemici, descritti come "le corna degli unicorni" (KJV).

Nel Salmo 29:6, la potenza della voce di Dio scuote la terra, fa sì che i grandi cedri del Libano si spezzino e "saltino come un vitello; il Libano e Sirion come un giovane unicorno" (KJV).

Nel Salmo 92:10, lo scrittore descrive con sicurezza la sua vittoria militare come "il corno di un unicorno".

Isaia 34:7

Mentre Dio sta per scatenare la sua ira su Edom, il profeta Isaia disegna l'immagine di un grande massacro sacrificale, classificando il bue selvatico (unicorno) con gli animali cerimonialmente puliti che cadranno sotto la spada:

E gli unicorni scenderanno con loro, e i giovenchi con i tori; e la loro terra sarà bagnata di sangue, e la loro polvere sarà ingrassata di grasso" (KJV).

Giobbe 39:9-12

Giobbe paragona l'unicorno o il bue selvatico - simbolo standard di forza nell'Antico Testamento - ai buoi domestici:

L'unicorno sarà disposto a servirti o a rimanere nella tua culla? Puoi legare l'unicorno con la sua fascia nel solco? O arerà le valli dopo di te? Ti fiderai di lui, perché la sua forza è grande? O lascerai a lui la tua fatica? Gli crederai che porterà a casa il tuo seme e lo raccoglierà nel tuo granaio? (KJV)

Interpretazioni e analisi

Il termine ebraico originale per indicare l'unicorno era reʾēm, tradotto monókerōs nella Septuaginta greca e unicorno È da questa traduzione latina che la King James Version ha tratto il termine "inglese". unicorno, molto probabilmente con un significato diverso da "bestia con un solo corno".

Guarda anche: Capire la Santissima Trinità

Molti studiosi ritengono che reʾēm Si riferisce alla creatura bovina selvatica conosciuta dagli antichi europei e asiatici con il nome di uro. Questo magnifico animale raggiungeva un'altezza di oltre due metri e mezzo, aveva un mantello di colore marrone scuro o nero e lunghe corna ricurve.

Gli uro, antenati dei moderni bovini addomesticati, erano ampiamente diffusi in Europa, Asia centrale e Nord Africa. Nel 1600 si sono estinti. Le allusioni a questi animali nelle Scritture potrebbero derivare dal folklore associato ai buoi selvatici in Egitto, dove gli uro venivano cacciati fino al XII secolo a.C.

Alcuni studiosi suggeriscono monókerōs Quando Girolamo ha tradotto la Vulgata latina, ha usato entrambi i termini "rinoceronte". unicorno e rinoceronte. Altri suppongono che la discussa creatura sia un bufalo o un'antilope bianca, ma la cosa più probabile è che l'unicorno si riferisca al bue primitivo, o uro, oggi estinto in tutto il mondo.

Fonti:

  • Dizionario biblico di Easton
  • Dizionario biblico Lexham
  • Enciclopedia biblica internazionale standard, rivista (Vol. 4, pp. 946-1062).
  • A Dictionary of the Bible: Dealing with Its Language, Literature, and Contents Including the Biblical Theology (Vol. 4, p. 835).
Cite this Article Format Your Citation Fairchild, Mary. "Are There Unicorns in the Bible?" Learn Religions, 18 gennaio 2021, learnreligions.com/unicorns-in-the-bible-4846568. Fairchild, Mary. (2021, 18 gennaio). Are There Unicorns in the Bible? Retrieved from //www.learnreligions.com/unicorns-in-the-bible-4846568 Fairchild, Mary. "Are There Unicorns in the Bible?" Learn Religions.//www.learnreligions.com/unicorns-in-the-bible-4846568 (visitato il 25 maggio 2023). copia citazione



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.