Insegnamenti buddisti sulla reincarnazione o rinascita

Insegnamenti buddisti sulla reincarnazione o rinascita
Judy Hall

Sareste sorpresi di scoprire che la reincarnazione è non un insegnamento buddista?

La "reincarnazione" è normalmente intesa come la trasmigrazione di un'anima in un altro corpo dopo la morte. Nel Buddismo non esiste un insegnamento di questo tipo, un fatto che sorprende molte persone, persino alcuni buddisti. anatta , o anatman -- nessuna anima o nessun sé Non esiste un'essenza permanente di un sé individuale che sopravviva alla morte, e quindi il Buddismo non crede nella reincarnazione in senso tradizionale, come viene intesa nell'Induismo.

Tuttavia, i buddisti parlano spesso di "rinascita": se non esiste un'anima o un io permanente, cos'è che "rinasce"?

Che cos'è l'io?

Il Buddha insegnò che ciò che consideriamo il nostro "io" - il nostro ego, la nostra autocoscienza e la nostra personalità - è una creazione degli skandha. Molto semplicemente, i nostri corpi, le sensazioni fisiche ed emotive, le concettualizzazioni, le idee e le credenze e la coscienza lavorano insieme per creare l'illusione di un "io" permanente e distintivo.

Il Buddha disse: "Oh, Bhikshu, ogni momento tu nasci, decadi e muori", intendendo dire che in ogni momento l'illusione dell'io si rinnova. Non solo non c'è nulla che si trasmette da una vita all'altra, ma non c'è nulla che si trasmette da una vita all'altra. momento Questo non significa che "noi" non esistiamo, ma che non esiste un "io" permanente e immutabile, ma piuttosto che siamo ridefiniti in ogni momento da condizioni impermanenti e mutevoli. La sofferenza e l'insoddisfazione si verificano quando ci aggrappiamo al desiderio di un sé immutabile e permanente che è impossibile e illusorio. Per liberarsi da questa sofferenza è necessario non aggrapparsi più all'illusione.

Queste idee costituiscono il nucleo di Tre marchi di esistenza: anicca ( impermanenza), dukkha (sofferenza) e anatta ( Il Buddha insegnò che tutti i fenomeni, compresi gli esseri, sono in un costante stato di flusso - sempre in cambiamento, sempre in divenire, sempre in morte - e che il rifiuto di accettare questa verità, soprattutto l'illusione dell'ego, porta alla sofferenza. Questo, in breve, è il nucleo del credo e della pratica buddista.

Che cos'è la rinascita, se non il sé?

Nel suo libro Cosa insegnava il Buddha (1959), lo studioso Theravada Walpola Rahula chiese,

"Se possiamo capire che in questa vita possiamo continuare senza una sostanza permanente e immutabile come il Sé o l'Anima, perché non possiamo capire che queste forze stesse possono continuare senza un Sé o un'Anima dietro di loro dopo il non funzionamento del corpo?

"Quando questo corpo fisico non è più in grado di funzionare, le energie non muoiono con esso, ma continuano ad assumere qualche altra forma, che chiamiamo un'altra vita... Le energie fisiche e mentali che costituiscono il cosiddetto essere hanno in sé il potere di assumere una nuova forma, e di crescere gradualmente e di raccogliere forza fino in fondo".

Il famoso maestro tibetano Chogyam Trunpa Rinpoche una volta ha osservato che ciò che rinasce è la nostra nevrosi - le nostre abitudini di sofferenza e insoddisfazione. E il maestro Zen John Daido Loori ha detto:

"L'esperienza del Buddha è stata che quando si va oltre gli skandha, oltre gli aggregati, ciò che rimane è nulla. Il sé è un'idea, una costruzione mentale. Questa non è solo l'esperienza del Buddha, ma l'esperienza di ogni uomo e donna buddista realizzato da 2.500 anni fa a oggi. Stando così le cose, che cos'è che muore? Non c'è dubbio che quando questo corpo fisico viene meno, il corpo viene distrutto.non è più in grado di funzionare, le energie al suo interno, gli atomi e le molecole di cui è composto, non muoiono con esso. Assumono un'altra forma, un'altra forma. Si può chiamare un'altra vita, ma poiché non esiste una sostanza permanente e immutabile, nulla passa da un momento all'altro. Ovviamente, nulla di permanente o immutabile può passare o trasmigrare da una vita all'altra. Nasceree morire continua ininterrotta, ma cambia ogni momento".

Da pensiero a pensiero

I maestri ci dicono che il nostro senso di "io" non è altro che una serie di momenti-pensiero. Ogni momento-pensiero condiziona il momento-pensiero successivo. Allo stesso modo, l'ultimo momento-pensiero di una vita condiziona il primo momento-pensiero di un'altra vita, che è la continuazione di una serie. "La persona che muore qui e rinasce altrove non è né la stessa persona, né un'altra", dice Walpola.Rahula ha scritto.

Questo non è facile da capire e non può essere compreso appieno solo con l'intelletto. Per questo motivo, molte scuole di buddismo enfatizzano una pratica di meditazione che permette di realizzare intimamente l'illusione del sé, portando infine alla liberazione da tale illusione.

Guarda anche: Credenze e pratiche di culto amish

Karma e rinascita

La forza che spinge questa continuità è nota come karma Il karma è un altro concetto asiatico che gli occidentali (e anche molti orientali) spesso fraintendono. Il karma non è il destino, ma semplice azione e reazione, causa ed effetto.

Molto semplicemente, il Buddismo insegna che karma significa "azione volitiva": ogni pensiero, parola o azione condizionata da desiderio, odio, passione e illusione crea karma. Quando gli effetti del karma si estendono a più vite, il karma porta alla rinascita.

La persistenza della fede nella reincarnazione

Non c'è dubbio che molti buddisti, sia in Oriente che in Occidente, continuino a credere nella reincarnazione individuale. Le parabole dei sutra e i "sussidi didattici" come la Ruota della Vita tibetana tendono a rafforzare questa convinzione.

Il reverendo Takashi Tsuji, sacerdote Jodo Shinshu, ha scritto sulla credenza nella reincarnazione:

Guarda anche: Nomi ebraici per ragazze e loro significato "Si dice che il Buddha abbia lasciato 84.000 insegnamenti; la cifra simbolica rappresenta le diverse caratteristiche di fondo, i gusti, ecc. del popolo. Il Buddha insegnava in base alle capacità mentali e spirituali di ciascun individuo. Per i semplici abitanti dei villaggi che vivevano all'epoca del Buddha, la dottrina della reincarnazione era una potente lezione morale. La paura della nascita nel mondo animaleSe oggi prendiamo alla lettera questo insegnamento, siamo confusi perché non riusciamo a comprenderlo razionalmente.

"Una parabola, se presa alla lettera, non ha senso per la mente moderna, perciò dobbiamo imparare a distinguere le parabole e i miti dalla realtà".

Qual è il punto?

Spesso ci si rivolge alla religione in cerca di dottrine che forniscano risposte semplici a domande difficili. Il buddismo non funziona così. Credere semplicemente in qualche dottrina sulla reincarnazione o sulla rinascita non ha alcuno scopo. Il buddismo è una pratica che permette di sperimentare l'illusione come illusione e la realtà come realtà. Quando l'illusione viene sperimentata come illusione, siamo liberati.

Cite this Article Format Your Citation O'Brien, Barbara. "Rebirth and Reincarnation in Buddhism". Learn Religions, 5 aprile 2023, learnreligions.com/reincarnation-in-buddhism-449994. O'Brien, Barbara. (2023, 5 aprile). Rebirth and Reincarnation in Buddhism. Retrieved from //www.learnreligions.com/reincarnation-in-buddhism-449994 O'Brien, Barbara. "Rebirth and Reincarnation in Buddhism". LearnReligioni. //www.learnreligions.com/reincarnation-in-buddhism-449994 (visitato il 25 maggio 2023). copia citazione



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.