Definizione, principi ed eredità del giansenismo

Definizione, principi ed eredità del giansenismo
Judy Hall

Il giansenismo è un movimento della Chiesa cattolica romana che cercava riforme in linea con la dottrina agostiniana della grazia e prende il nome dal suo fondatore, il teologo cattolico olandese Cornelius Otto Jansen (1585-1638), vescovo di Ypres in Belgio.

Il giansenismo fiorì all'interno del cattolicesimo romano soprattutto nel XVII e XVIII secolo, ma fu condannato come eresia da papa Innocenzo X nel 1653. Il giansenismo fu anche condannato nel 1713 da papa Clemente XI nella sua famosa Toro Unigenito .

Punti di forza: il giansenismo

  • Attraverso uno studio rigoroso degli scritti di Sant'Agostino (354-430), Cornelius Otto Jansen (1585-1638) giunse alla convinzione che i teologi cattolici romani si fossero allontanati dalle dottrine originali della Chiesa.
  • L'opera più famosa di Jansen, Augustinus (1640), costituì la base del giansenismo, un movimento che enfatizzava il primato della grazia di Dio nella redenzione umana.
  • La Chiesa cattolica romana ha vietato Augustinus come eretico per aver attaccato l'etica dei gesuiti.
  • Sotto la guida di Jean Du Vergier (1581-1643), il giansenismo, come la filosofia divenne nota, diede vita a un significativo movimento di riforma nella Chiesa cattolica romana, principalmente in Francia.

Definizione di giansenismo

Il giansenismo è sorto come movimento di rinnovamento controverso all'interno del cattolicesimo romano soprattutto in Francia, ma anche in Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia settentrionale.

Sulla scia della Riforma protestante, molti teologi cattolici erano divisi sulle loro idee riguardo al ruolo del libero arbitrio dell'uomo rispetto alla grazia di Dio nella salvezza. Alcuni favorivano eccessivamente il lato della grazia di Dio, mentre altri davano la superiorità al libero arbitrio dell'uomo in materia. Jansen si attenne fermamente alla posizione della grazia irresistibile.

Versione rigorosa ed estrema della dottrina della grazia di Sant'Agostino, vescovo di Ippona, il giansenismo enfatizzava l'impossibilità per l'uomo di obbedire ai comandamenti del Signore e di sperimentare la sua redenzione senza la grazia speciale, divina e irresistibile di Dio. Pertanto, il giansenismo insegnava che Cristo era morto solo per gli eletti.

Il giansenismo si oppone fortemente alla teologia dei gesuiti, sostenendo che le affermazioni sulla libertà umana compromettono la grazia e la sovranità divina di Dio. In effetti, furono i gesuiti cattolici a inventare il termine "giansenismo" per caratterizzare i membri del movimento come se avessero credenze in linea con il calvinismo, che essi avversavano come un'eresia.In realtà, le idee del giansenismo si scontravano con i riformatori protestanti, affermando che non c'è salvezza al di fuori della Chiesa cattolica romana.

Cornelius Otto Jansen

Cornelius Otto Jansen nacque il 28 ottobre 1585 ad Accoy, vicino a Leerdam, nell'Olanda settentrionale (gli attuali Paesi Bassi). Studiò filosofia e teologia all'Università di Lovanio in Belgio e all'Università di Parigi. Jansen fu ordinato nel 1614 e ottenne il dottorato in teologia nel 1617. In seguito, fu nominato professore di teologia e di scrittura e rettore dell'Università diQui Jansen strinse un'importante amicizia con il compagno di studi francese Jean Du Vergier de Hauranne (1581-1643), che in seguito fece conoscere le idee di Jansen ai cattolici francesi.

Il contributo principale di Jansen come direttore dell'Università di Lovanio fu l'interpretazione del Pentateuco, i primi cinque libri dell'Antico Testamento. Nel 1637 fu consacrato vescovo di Ypres, in Belgio (1636-38).

Augustinus

Jansen iniziò a scrivere l'opera della sua vita, Augustinus, Secondo la testimonianza dello stesso Jansen, egli lesse alcuni brani di Agostino almeno dieci volte e altri non meno di trenta, deciso a comprendere e illustrare non le proprie opinioni, ma l'esatto punto di vista dello stimato padre della Chiesa.

Augustinus Dopo la sua morte, il "movimento giansenista" sorse sotto la guida dell'amico di Jansen, Jean Du Vergier.

Augustinus è stato scritto nel quadro di un'accesa controversia teologica nella Chiesa cattolica romana sul rapporto tra grazia divina e libero arbitrio umano, non solo contro il protestantesimo ma anche all'interno della Chiesa stessa, in particolare tra domenicani e gesuiti.

Il libro è diviso in tre volumi: nel primo, Jansen fa un resoconto storico del pelagianesimo e della lotta di Sant'Agostino contro questa eresia che esalta il potere del libero arbitrio e nega la depravazione originale della natura umana e, di conseguenza, il peccato originale.

Nel secondo volume, Jansen espone il punto di vista di Agostino sulla natura umana, sia nella sua purezza primitiva che nel suo stato di privazione dopo la caduta dell'uomo. Il terzo volume presenta le idee di Agostino sulla predestinazione degli uomini e degli angeli e sulla grazia, con la quale Gesù Cristo redime gli uomini dalla loro condizione di caduta.

La proposizione fondamentale dell'opera è che "dalla caduta di Adamo, la libera volontà non esiste più nell'uomo, le opere pure sono un mero dono gratuito di Dio, e la predestinazione degli eletti non è un effetto della sua preveggenza delle nostre opere, ma della sua libera volontà".

In Augustinus Jansen ha sostenuto con forza la tesi della grazia irresistibile e della capacità dell'uomo di perfezionarsi. Jansen ha proposto che senza una grazia speciale da parte di Dio, è impossibile per l'uomo eseguire i comandi di Dio. E poiché l'operazione della grazia di Dio è irresistibile, l'uomo è vittima di un determinismo naturale o soprannaturale. Questo pessimismo dogmatico era evidente nella durezza e nell'aggressività del suo lavoro.rigorismo morale del movimento.

Guarda anche: Fatti sulla crocifissione di Gesù Cristo

A tre anni dalla sua pubblicazione, Augustinus Il giansenismo fu bandito da Papa Urbano VIII come eresia e messo all'indice dei libri proibiti perché attaccava l'etica dei gesuiti. Ma sotto la guida di Jean Du Vergier, il giansenismo diede vita a un importante movimento di riforma nella Chiesa cattolica romana in Francia.

Cinque proposte

Nel 1650, i gesuiti delinearono cinque proposizioni associate a Augustinus come prova della sua dottrina eretica:

  1. Alcuni comandamenti di Dio sono impossibili da obbedire per i giusti con le forze attuali, per quanto possano desiderare e sforzarsi di farlo se mancano anche della grazia con cui è possibile.
  2. Nello stato di natura decaduta, la grazia è irresistibile.
  3. Per essere degno e indegno nello stato di natura decaduta, l'essere umano non ha bisogno della libertà della necessità, ma è sufficiente la libertà della costrizione.
  4. I semipelagiani ammettevano la necessità della grazia preveniente interiore per ogni azione, anche per iniziare alla fede, ed erano eretici perché desideravano che tale grazia fosse tale che la volontà umana potesse decidere di resisterle o di obbedirle.
  5. È semipelagiano dire che Cristo è morto o che ha versato il suo sangue per tutti.

Queste proposizioni furono trasmesse a Papa Innocenzo X, che condannò l'opera nel 1653. Il giansenismo è considerato un'eresia secondo la dottrina cattolica romana perché nega il ruolo del libero arbitrio nell'accettazione e nell'applicazione della grazia. Il giansenismo afferma che l'impartizione della grazia da parte di Dio non può essere contrastata e non richiede il consenso dell'uomo. Il Catechismo cattolico afferma che "il libero arbitrio di Dio è un'opera che non può essere rifiutata".L'iniziativa richiede la libera risposta dell'uomo": ciò significa che l'uomo può liberamente accettare o rifiutare il dono di grazia di Dio.

Dopo la morte di Jean Du Vergier, Antoine Arnauld (1612-1694) portò avanti la fiaccola del giansenismo. Arnauld era il dotto dottore della Sorbona che, nel 1643, pubblicò La Comunione Fréquente , un'opera sui fondamenti della dottrina della predestinazione insegnata da Agostino e da Giansenio. Nel 1646, il grande filosofo francese Blaise Pascal (1623-1662) incontrò il giansenismo e lo fece conoscere alla sorella Jacqueline, che entrò poi nel convento di Port-Royal, un centro del giansenismo. Insieme ad altri ottanta dottori, Pascal si schierò a sostegno di Arnauld nel 1656, quando questi fu espulso daSorbona.

Eredità e giansenismo oggi

Il Toro Unigenito Il giansenismo francese è sopravvissuto solo come convinzione privata di alcuni cattolici e come spirito guida di alcune istituzioni religiose.

Sebbene il giansenismo e Augustinus La spinta alla riforma ha suscitato violente controversie, ma alla fine è sfociata in un movimento religioso che continua a riverberarsi anche al di fuori della Francia.

Guarda anche: I molti significati simbolici del loto nel buddismo

In Belgio e in Francia non rimangono tracce permanenti del giansenismo, ma in Olanda il giansenismo ha portato alla formazione della Chiesa vetero-cattolica, che per più di due secoli è stata chiamata popolarmente "giansenista". I suoi membri rifiutano questo nome e si definiscono Chiesa vetero-cattolica d'Olanda. La Chiesa si attiene alle dottrine dei primi sette concili ecumenici e ha esposto le suemantiene un clero sposato e dal 1932 è in piena comunione con la Chiesa d'Inghilterra.

Il dibattito teologico che ha caratterizzato il giansenismo vive ancora oggi nel cristianesimo occidentale, così come l'influenza duratura degli scritti di Sant'Agostino, sia nel ramo cattolico che in quello protestante della fede cristiana.

Fonti

  • Dizionario dei termini teologici (p. 242).
  • Dizionario Westminster dei termini teologici (seconda edizione, riveduta e ampliata, pag. 171).
  • "Giansenismo", The Thiselton Companion to Christian Theology (p. 491).
  • "Giansenismo". Nuovo dizionario di teologia: storico e sistematico (seconda edizione, pp. 462-463).
  • The Oxford Dictionary of the Christian Church (3a ed. riv., p. 867).
  • "Jansen, Cornelius Otto". Who's Who in Christian history (p. 354).
  • "Jansen, Cornelius Otto (1585-1638)". Dizionario Westminster dei teologi (prima edizione, p. 190).
  • Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature (Vol. 4, p. 771).
Cite this Article Format Your Citation Fairchild, Mary. "What Is Jansenism? Definition, Principles, and Legacy" (Che cos'è il giansenismo? Definizione, principi ed eredità), Learn Religions, 4 marzo 2021, learnreligions.com/what-is-jansenism-definition-4777841. Fairchild, Mary. (2021, 4 marzo). What Is Jansenism? Definition, Principles, and Legacy (Che cos'è il giansenismo? Definizione, principi ed eredità), Retrieved from //www.learnreligions.com/what-is-jansenism-definition-4777841 Fairchild, Mary. "What IsDefinizione, principi ed eredità del giansenismo". Learn Religions. //www.learnreligions.com/what-is-jansenism-definition-4777841 (visitato il 25 maggio 2023). citazione della copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.