In che lingua è stata scritta la Bibbia?

In che lingua è stata scritta la Bibbia?
Judy Hall

Le Scritture sono partite da una lingua molto primitiva e si sono concluse con una lingua ancora più sofisticata dell'inglese.

La storia linguistica della Bibbia coinvolge tre lingue: l'ebraico, koine Nel corso dei secoli in cui è stato composto l'Antico Testamento, tuttavia, l'ebraico si è evoluto includendo caratteristiche che lo hanno reso più facile da leggere e scrivere.

Mosè si sedette a scrivere le prime parole del Pentateuco nel 1400 a.C. Solo 3.000 anni dopo, nel 1500 d.C., l'intera Bibbia fu tradotta in inglese, rendendo il documento uno dei più antichi libri esistenti. Nonostante la sua età, i cristiani considerano la Bibbia attuale e pertinente perché è la Parola di Dio ispirata.

Ebraico: lingua dell'Antico Testamento

L'ebraico appartiene al gruppo delle lingue semitiche, una famiglia di lingue antiche della Mezzaluna Fertile che comprendeva l'accadico, il dialetto di Nimrod in Genesi 10, l'ugaritico, la lingua dei cananei, e l'aramaico, comunemente usato nell'impero persiano.

L'ebraico era scritto da destra a sinistra e consisteva in 22 consonanti. Nella sua forma più antica, tutte le lettere correvano insieme. In seguito, furono aggiunti punti e segni di pronuncia per rendere più facile la lettura. Con il progredire della lingua, furono incluse le vocali per chiarire le parole che erano diventate oscure.

La costruzione della frase in ebraico può prevedere il verbo per primo, seguito dal nome o dal pronome e dagli oggetti. Poiché l'ordine delle parole è molto diverso, una frase ebraica non può essere tradotta parola per parola in inglese. Un'altra complicazione è data dal fatto che una parola ebraica può sostituire una frase di uso comune, che doveva essere nota al lettore.

Diversi dialetti ebraici hanno introdotto nel testo parole straniere: ad esempio, la Genesi contiene alcune espressioni egiziane, mentre Giosuè, Giudici e Ruth includono termini cananei. Alcuni dei libri profetici utilizzano parole babilonesi, influenzate dall'Esilio.

Guarda anche: Biografia di John Newton, autore di Amazing Grace

Un salto di qualità in termini di chiarezza si ebbe con il completamento della Septuaginta, una traduzione in greco della Bibbia ebraica del 200 a.C. Quest'opera comprendeva i 39 libri canonici dell'Antico Testamento e alcuni libri scritti dopo Malachia e prima del Nuovo Testamento. Con la dispersione degli ebrei da Israele nel corso degli anni, essi dimenticarono di leggere l'ebraico, ma erano in grado di leggere il greco, la lingua comune del tempo.

Il greco ha aperto il Nuovo Testamento ai gentili

Quando gli scrittori della Bibbia iniziarono a scrivere i vangeli e le epistole, abbandonarono l'ebraico e si rivolsero alla lingua popolare del loro tempo, koine Il greco era una lingua unificante, diffusa durante le conquiste di Alessandro Magno, il cui desiderio era quello di ellenizzare o diffondere la cultura greca in tutto il mondo. L'impero di Alessandro copriva il Mediterraneo, l'Africa settentrionale e parte dell'India, per cui l'uso del greco divenne predominante.

Il greco era più facile da parlare e scrivere rispetto all'ebraico perché utilizzava un alfabeto completo, comprese le vocali. Aveva anche un vocabolario ricco, che consentiva di ottenere sfumature di significato precise. Un esempio è dato dalle quattro parole diverse usate nella Bibbia per indicare l'amore.

Un ulteriore vantaggio era che il greco apriva il Nuovo Testamento ai gentili, o ai non ebrei, e questo era estremamente importante per l'evangelizzazione, perché il greco permetteva ai gentili di leggere e capire i vangeli e le epistole da soli.

L'aramaico ha aggiunto sapore alla Bibbia

Sebbene non sia una parte importante della scrittura della Bibbia, l'aramaico è stato usato in diverse sezioni delle Scritture. L'aramaico era comunemente usato nell'Impero persiano; dopo l'Esilio, gli ebrei riportarono l'aramaico in Israele, dove divenne la lingua più popolare.

Guarda anche: Mictecacihuatl: la dea della morte nella religione azteca

La Bibbia ebraica fu tradotta in aramaico, chiamata Targum, nel periodo del secondo tempio, che va dal 500 a.C. al 70 d.C. Questa traduzione veniva letta nelle sinagoghe e utilizzata per l'istruzione.

I passi biblici che originariamente comparivano in aramaico sono Daniele 2-7, Esdra 4-7 e Geremia 10:11. Parole aramaiche sono riportate anche nel Nuovo Testamento:

  • Talitha qumi ("Fanciulla o bambina, alzati!") Marco 5:41
  • Ephatha ("Siate aperti") Marco 7:34
  • Eli, Eli, lema sebaqtani (Il grido di Gesù dalla croce: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?") Marco 15:34, Matteo 27:46
  • Abba ("Padre") Romani 8:15; Galati 4:6
  • Maranatha ("Signore, vieni!") 1 Corinzi 16:22

Traduzioni in inglese

Con l'influenza dell'Impero romano, la Chiesa primitiva adottò il latino come lingua ufficiale. Nel 382 d.C., papa Damaso I incaricò Girolamo di redigere una Bibbia latina. Lavorando da un monastero di Betlemme, egli tradusse per prima cosa l'Antico Testamento direttamente dall'ebraico, riducendo la possibilità di errori se avesse usato la Septuaginta. L'intera Bibbia di Girolamo, chiamata Vulgata perché usava il testodiscorso comune dell'epoca, uscì verso il 402 d.C.

La Vulgata è stata il testo ufficiale per quasi 1.000 anni, ma queste Bibbie erano copiate a mano e molto costose. Inoltre, la maggior parte della gente comune non era in grado di leggere il latino. La prima Bibbia inglese completa fu pubblicata da John Wycliffe nel 1382, basandosi principalmente sulla Vulgata come fonte. Seguirono la traduzione di Tyndale intorno al 1535 e quella di Coverdale nel 1535. La Riforma portò a un'evoluzione della Bibbia.una raffica di traduzioni, sia in inglese che in altre lingue locali.

Le traduzioni inglesi oggi di uso comune comprendono la King James Version, 1611; l'American Standard Version, 1901; la Revised Standard Version, 1952; la Living Bible, 1972; la New International Version, 1973; la Today's English Version (Good News Bible), 1976; la New King James Version, 1982; e la English Standard Version, 2001.

Fonti

  • L'almanacco della Bibbia J.I. Packer, Merrill C. Tenney; William White Jr., redattori
  • Come entrare nella Bibbia Stephen M. Miller
  • Christiancourier.com
  • Jewishencyclopedia.com
  • Historyworld.net
Cite this Article Format Your Citation Fairchild, Mary. "What Was the Original Language of the Bible?" Learn Religions, Sep. 10, 2021, learnreligions.com/what-language-was-the-bible-written-in-4158596. Fairchild, Mary. (2021, September 10). What Was the Original Language of the Bible? Retrieved from //www.learnreligions.com/what-language-was-the-bible-written-in-4158596 Fairchild, Mary. "What Wasla lingua originale della Bibbia?" Imparare le religioni. //www.learnreligions.com/what-language-was-the-bible-written-in-4158596 (visitato il 25 maggio 2023). copia citazione



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.