Che cos'è l'Atman nell'Induismo?

Che cos'è l'Atman nell'Induismo?
Judy Hall

L'atman è variamente tradotto in inglese come il sé eterno, lo spirito, l'essenza, l'anima o il respiro. È il vero sé in contrapposizione all'ego; quell'aspetto del sé che trasmigra dopo la morte o che diventa parte di Brahman (la forza che sta alla base di tutte le cose). Lo stadio finale di moksha (liberazione) è la comprensione che il proprio atman è, in effetti, Brahman.

Il concetto di atman è centrale in tutte le sei principali scuole dell'induismo ed è una delle principali differenze tra induismo e buddismo. Il credo buddista non include il concetto di anima individuale.

Punti di forza: Atman

  • L'Atman, che è approssimativamente paragonabile all'anima, è un concetto importante nell'induismo: attraverso la "conoscenza dell'Atman" (o la conoscenza del proprio sé essenziale), si può ottenere la liberazione dalla reincarnazione.
  • L'Atman è ritenuto l'essenza di un essere e, nella maggior parte delle scuole indù, separato dall'ego.
  • Alcune scuole induiste (monistiche) pensano all'atman come parte di Brahman (spirito universale), mentre altre (le scuole dualistiche) pensano all'atman come separato da Brahman. In entrambi i casi, esiste una stretta connessione tra atman e Brahman. Attraverso la meditazione, i praticanti sono in grado di unirsi o di comprendere la propria connessione con Brahman.
  • Il concetto di atman è stato proposto per la prima volta nel Rigveda, un antico testo sanscrito che è alla base di alcune scuole dell'induismo.

Atman e Brahman

Mentre l'atman è l'essenza di un individuo, il Brahman è uno spirito o coscienza universale e immutabile che sta alla base di tutte le cose. Vengono discussi e denominati come distinti l'uno dall'altro, ma non sempre vengono considerati tali; in alcune scuole di pensiero indù, l'atman è Brahman.

Atman

L'atman è simile all'idea occidentale di anima, ma non è identico. Una differenza significativa è che le scuole indù sono divise sul tema dell'atman. Gli indù dualisti credono che gli atman individuali siano uniti a Brahman, ma non identici a quest'ultimo. Gli indù non dualisti, invece, credono che gli atman individuali siano Brahman; di conseguenza, tutti gli atman sono essenzialmente identici e uguali.

Il concetto occidentale di anima prevede uno spirito che è specificamente legato a un singolo essere umano, con tutte le sue particolarità (sesso, razza, personalità). Si ritiene che l'anima esista alla nascita di un singolo essere umano e che non rinasca attraverso la reincarnazione. L'atman, invece, secondo la maggior parte delle scuole dell'Induismo, è considerato come un'unica persona:

  • Fa parte di ogni forma di materia (non è speciale per gli esseri umani)
  • Eterno (non inizia con la nascita di una persona in particolare)
  • Parte o stesso di Brahman (Dio)
  • Reincarnato

Brahman

Il Brahman è per molti versi simile al concetto occidentale di Dio: infinito, eterno, immutabile e incomprensibile per le menti umane. Esistono tuttavia molteplici concezioni del Brahman: secondo alcune interpretazioni, il Brahman è una sorta di forza astratta che sta alla base di tutte le cose; secondo altre, il Brahman si manifesta attraverso dei e dee come Vishnu e Shiva.

Secondo la teologia induista, l'atman si reincarna continuamente. Il ciclo termina solo con la realizzazione che l'atman è un tutt'uno con Brahman ed è quindi un tutt'uno con tutta la creazione. È possibile raggiungere questa realizzazione vivendo in modo etico secondo il dharma e il karma.

Le origini

La prima menzione conosciuta dell'atman si trova nel Rigveda, un insieme di inni, liturgie, commenti e rituali scritti in sanscrito. Le sezioni del Rigveda sono tra i testi più antichi conosciuti, probabilmente scritti in India tra il 1700 e il 1200 a.C..

Le Upanishad, scritte tra l'ottavo e il sesto secolo a.C., sono dialoghi tra maestri e studenti incentrati su questioni metafisiche riguardanti la natura dell'universo.

Esistono più di 200 Upanishad distinte. Molte di esse trattano dell'atman, spiegando che l'atman è l'essenza di tutte le cose; non può essere compreso intellettualmente, ma può essere percepito attraverso la meditazione. Secondo le Upanishad, l'atman e il Brahman sono parte della stessa sostanza; l'atman ritorna al Brahman quando l'atman è finalmente liberato e non si reincarna più. Questo ritorno, o riassorbimento, è un'altra cosa.in Brahman, si chiama moksha.

I concetti di atman e Brahman sono generalmente descritti in modo metaforico nelle Upanishad; ad esempio, la Chandogya Upanishad include questo passaggio in cui Uddalaka sta illuminando suo figlio, Shvetaketu:

Come i fiumi che scorrono a est e a ovest

Fondersi nel mare e diventare un tutt'uno con esso,

Dimenticando che erano fiumi separati,

Così tutte le creature perdono la loro separatezza

Guarda anche: Che cos'è il Libro della Vita nella Bibbia?

Quando si fondono finalmente nel puro Essere.

Guarda anche: Stefano nella Bibbia - Primo martire cristiano

Non c'è nulla che non provenga da lui.

Di tutto è il Sé più profondo.

Egli è la verità, è il Sé supremo.

Tu sei quello Shvetaketu, tu sei quello.

Scuole di pensiero

Esistono sei scuole principali dell'Induismo: Nyaya, Vaisesika, Samkhya, Yoga, Mimamsa e Vedanta. Tutte e sei accettano la realtà dell'atman e sottolineano l'importanza di "conoscere l'atman" (conoscenza di sé), ma ognuna interpreta i concetti in modo leggermente diverso. In generale, l'atman è inteso come:

  • Separato dall'ego o dalla personalità
  • Immutabile e non influenzato dagli eventi
  • La vera natura o essenza di se stessi
  • Divino e puro

Scuola Vedanta

La scuola Vedanta contiene in realtà diverse sottoscuole di pensiero sull'atman, che non sono necessariamente d'accordo tra loro, come ad esempio:

  • L'Advaita Vedanta afferma che l'atman è identico al Brahman. In altre parole, tutte le persone, gli animali e le cose fanno parte dello stesso insieme divino. La sofferenza umana è causata in gran parte dall'inconsapevolezza dell'universalità del Brahman. Quando si raggiunge la piena comprensione di sé, gli esseri umani possono raggiungere la liberazione anche mentre vivono.
  • Il Dvaita Vedanta, invece, è una filosofia dualistica. Secondo le persone che seguono le credenze del Dvaita Vedanta, esistono atman individuali e un Paramatma (Atma supremo) separato. La liberazione può avvenire solo dopo la morte, quando l'atman individuale può essere vicino (o meno) a Brahman (anche se non ne fa parte).
  • La scuola Vedanta Akshar-Purushottam si riferisce all'atman come al jiva. I seguaci di questa scuola credono che ogni persona abbia un proprio jiva separato che anima l'individuo. Il jiva si sposta da un corpo all'altro alla nascita e alla morte.

Scuola Nyaya

La scuola Nyaya comprende molti studiosi le cui idee hanno avuto un impatto su altre scuole dell'induismo. Gli studiosi Nyaya suggeriscono che la coscienza esiste come parte dell'atman e utilizzano argomenti razionali per sostenere l'esistenza dell'atman come sé individuale o anima. Nyayasutra , un antico testo Nyaya, separa le azioni umane (come guardare o vedere) dalle azioni dell'atman (cercare e capire).

Scuola Vaiseshika

Questa scuola dell'Induismo è descritta come atomistica, nel senso che molte parti costituiscono la realtà nel suo complesso. Nella Scuola Vaiseshika, ci sono quattro sostanze eterne: il tempo, lo spazio, la mente e l'atman. L'atman è descritto, in questa filosofia, come un insieme di molte sostanze eterne e spirituali. Conoscere l'atman è semplicemente capire che cos'è l'atman, ma non porta all'unificazione con Brahman o all'acquisizione di un'identità.felicità eterna.

Scuola Mimamsa

Il mimamsa è una scuola ritualistica dell'induismo che, a differenza delle altre, descrive l'atman come identico all'ego, o sé personale. Le azioni virtuose hanno un impatto positivo sull'atman, rendendo l'etica e le buone opere particolarmente importanti in questa scuola.

Scuola Samkhya

Come la scuola Advaita Vedanta, i membri della scuola Samkhya considerano l'atman come l'essenza della persona e l'ego come la causa della sofferenza personale. A differenza dell'Advaita Vedanta, tuttavia, il Samkhya sostiene che esiste un numero infinito di atman unici e individuali, uno per ogni essere nell'universo.

Scuola di yoga

La scuola Yoga presenta alcune analogie filosofiche con la scuola Samkhya: nello Yoga ci sono molti atman individuali piuttosto che un unico atman universale. Lo Yoga, tuttavia, comprende anche un insieme di tecniche per "conoscere l'atman" o raggiungere la conoscenza di sé.

Fonti

  • BBC. "Religioni - Induismo: concetti indù". BBC , www.bbc.co.uk/religion/religions/hinduism/concepts/concepts_1.shtml#h6.
  • Berkley Center for Religion e Georgetown University. "Brahman". Centro Berkley per la religione, la pace e gli affari mondiali , berkleycenter.georgetown.edu/essays/brahman.
  • Berkley Center for Religion e Georgetown University. "Atman". Centro Berkley per la religione, la pace e gli affari mondiali , berkleycenter.georgetown.edu/essays/atman.
  • Violatti, Cristian. "Upanishad". Enciclopedia della storia antica , Enciclopedia della Storia Antica, 25 giugno 2019, www.ancient.eu/Upanishads/.
Cite this Article Format Your Citation Rudy, Lisa Jo. "What Is Atman in Hinduism?" Learn Religions, Feb. 8, 2021, learnreligions.com/what-is-atman-in-hinduism-4691403. Rudy, Lisa Jo. (2021, February 8). What Is Atman in Hinduism? Retrieved from //www.learnreligions.com/what-is-atman-in-hinduism-4691403 Rudy, Lisa Jo. "What Is Atman in Hinduism?" Learn Religions. //www.learnreligions.com/what-is-atman-in-hinduismo-4691403 (visitato il 25 maggio 2023). citazione di copia



Judy Hall
Judy Hall
Judy Hall è un'autrice, insegnante ed esperta di cristalli di fama internazionale che ha scritto oltre 40 libri su argomenti che vanno dalla guarigione spirituale alla metafisica. Con una carriera che dura da più di 40 anni, Judy ha ispirato innumerevoli persone a connettersi con il proprio sé spirituale e sfruttare il potere dei cristalli curativi.Il lavoro di Judy è informato dalla sua vasta conoscenza di varie discipline spirituali ed esoteriche, tra cui l'astrologia, i tarocchi e varie modalità di guarigione. Il suo approccio unico alla spiritualità fonde la saggezza antica con la scienza moderna, fornendo ai lettori strumenti pratici per raggiungere un maggiore equilibrio e armonia nelle loro vite.Quando non scrive o non insegna, Judy può essere trovata in giro per il mondo alla ricerca di nuove intuizioni ed esperienze. La sua passione per l'esplorazione e l'apprendimento permanente è evidente nel suo lavoro, che continua a ispirare e potenziare i ricercatori spirituali in tutto il mondo.